La fiera di San Luca e Giuliano

Pubblicato da: Staff - Grottole On Line Categoria: Grottole tag: , , , Commenti: 0 Data di pubblicazione: 5 Agosto 2012

La fiera di San Luca e Giuliano

La manifestazione che si tiene ogni anno in comune il 13 ed il 14 ottobre, è dedicata a San Luca titolare, insieme a San Giuliano vescovo, dell’unica parrocchia cittadina.
E’ una manifestazione molto antica che, durante il Regno di Napoli, durava per l’intero mese di ottobre ed era ritenuta la terza per importanza dopo quelle di Foggia e Gravina di Puglia (BA). Successivamente la sua durata è stata ridotta a 15 giorni, ad una settimana, a tre ed infine a due giorni, come attualmente avviene. La fiera era svolta principalmente in alcuni locali adiacenti la Chiesa di san Luca (un tempo situata ove ora sorge la casa comunale), appartenenti alla famiglia Corleto, poiché un antenato della stessa famiglia aveva comprato da Luigi IV Sanseverino di Bisignano, ultimo feudatario di Grottole, i locali adiacenti la Chiesa di San Luca ed alcuni diritti di dazio sulle mercanzie che venivano vendute. Giungevano a Grottole pastori pugliesi, calabresi e campani, con greggi e mandrie infinite, commercianti di tessuti, materiale domestico ed attrezzi da lavoro. Non mancavano le zingare, con i tarocchi, i canti, i balli e soprattutto i loro tradizionali furti. Oggi, il commercio del bestiame è stato vietato in ambito fieristico, anche se illegalmente si tiene fuori il paese il giorno 13. Da un paio d’anni si assiste ad esposizioni di prodotti tipici ed artigianali promossi dalle associazioni locali, nonché all’intrattenimento offerto, per le strade, da giocolieri, fachiri, maghi e cabarettisti.

Condividi questo post